Pagine

martedì 6 settembre 2011

SEMINARIO # Creare competenze nel Terzo Settore

Spoleto, 9 settembre a Palazzo Mauri un seminario transnazionale organizzato da Legambiente Umbria

Il 9 settembre a Spoleto nella sede di Palazzo Mauri ore 9.00, Legambiente Umbria organizza il Seminario Transnazionale “Creare competenze nel Terzo Settore”, l'appuntamento conclusivo del progetto “Building European Third Sector Capacity – BETSC”, un percorso iniziato due anni fa nell’ambito del programma europeo Leonardo Da Vinci – Trasferimento di Innovazione. 
Il progetto è stato promosso da Project North East (PNE) di Newcastle, un'impresa sociale del nord est dell'Inghilterra che offre consulenza, sia nazionale che internazionale per lo sviluppo economico e sociale, che ha visto la partecipazione di associazioni e agenzie di vari paesi europei, Austria, Turchia, Bulgaria e Grecia. Per L'Italia ha aderito Legambiente Umbria che con alcuni suoi volontari ha partecipato al corso pilota “Formare i formatori per i manager del Terzo Settore” e che poi ha riproposto sempre a Spoleto nell'ottobre del 2010 lo stesso corso a 12 responsabili di associazioni no-profit della nostra regione.
Al seminario interverranno Tracey Moore di PNE, Veronika Kasparova, di Volunteurope - Network Europeo, Vanessa Pallucchi responsabile nazionale Legambiente Scuola e Formazione, Maurizio Gubbiotti del dipartimento internazionale di Legambiente, Carlo Biccini, segretario Forum Terzo Settore dell'Umbria, il Senatore Francesco Ferrante vice Presidente di Kyoto Club  un'organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto.

Per scaricare il modulo di partecipazione, il programma della giornata e le brochure:

martedì 3 maggio 2011

Seminario Nazionale "Le Scuole Montane come presidi di eccellenza"

Anche quest'anno Legambiente organizza Voler bene all'Italia, la festa della Piccola Grande Italia dedicata ai piccoli comuni e alle aree marginali.

Quest'anno l'Umbria ospiterà, sabato 7 maggio a Montegabbione,
 il seminario nazionale 

"Le scuole montane come presidi educativi di eccellenza. 
Quali condizioni amministrative, didattiche ed organizzative per una nuova governance dell’istruzione nei territori montani: buone pratiche a confronto"

mercoledì 2 marzo 2011

ikenobo

'' ..Se disponiamo dei fiori in un vaso, lo facciamo perchè mostrino la loro bellezza, rallegrino la vista e l'olfatto. Possiamo trasformarli in messaggi: pietà filiale o religiosa, amore, riconoscenza, rispetto. Ma per belli che siano, i fiori hanno un difetto: strappati dal loro contesto, continuano a rappresentare solo sè stessi. Sono come l'attore di cui parla Decroux, un uomo condannato a rassomigliare ad un uomo, un corpo che imita un corpo. Il che può essere piacevole, ma non è sufficiente per l'arte. [...]

Ma immaginiamo di usare i fiori recisi per rappresentare la lotta della pianta per crescere, per allontanarsi dal terreno in cui affonda tanto più le radici quanto più si alza verso il cielo. Immaginiamo di voler rappresentare il passaggio del tempo, come la pianta sbocci, cresca, si chini, appassisca e muoia. Se riusciremo nel nostro intento, i fiori rappresenteranno qualcosa d'altro dai fiori e comporranno un'opera d'arte. Avremo fatto un' ikebana.

Ikebana significa - se si segue il valore dell'ideogramma - "far vivere i fiori". ''

Eugenio Barba, "La canoa di carta", ed. Il Mulino, 1993, pp. 52 - 53

lunedì 28 febbraio 2011

Lettera aperta al Sindaco di Spoleto

inceneritore

Corsi e ricorsi: è sempre la stessa storia!



Biomasse e partecipazione



 E' da tempo che gira voce a Spoleto della realizzazione di tre impianti di cogenerazione a Madonna di Lugo. Hanno chiesto chiarimenti anche i consiglieri Petrini e Cretoni all'ultimo consiglio comunale con un'interrogazione alla maggioranza.



Alla richiesta dei due consiglie...ri di avere chiarimenti urgenti circa gli intendimenti dell'Amministrazione Comunale in merito alla realizzazione di un impianto a biomasse in Spoleto loc. Madonna di Lugo,

lunedì 14 febbraio 2011

MOSTRA di IKEBANA

IKEBANAAMOSTRA DI IKEBANA - Origin of IKENOBO
Associazione Italo-Giapponese ICIGO

Sabato 5 Marzo 2011 ore16-19
Domenica 6 Marzo 2011 ore10-13
(Ingresso Gratuito)

Domenica 6 Marzo 2011 ore16-18 Corso di composizione di Ikebana
(Posti Limitati)

All'interno dell'iniziativa la maestra Mayumi Mezaki terrà, il giorno 5 Marzo alle ore 17, una dimostrazione pratica dell'arte dell'Ikebana.

Evento realizzato dall'Associazione Italo-Giapponese ICIGO
in collaborazione con: "Comunità Montana dei monti Martani, Serano e Subasio", "Legambiente Spoleto", "Biblioteca Montagne di libri".
Partecipano all'evento: "Club BONSAI Spoleto" e "Ceramiche La TORRE".

Per informazioni e per partecipare al Corso di Domenica 6 Marzo:
349 3095425
0743 225925

ICOGO logo

mercoledì 9 febbraio 2011

"Montagne di libri" consiglia..




Roger Deakin  "Nel cuore della foresta".

Non è un saggio di scienze naturali, eppure contiene un'incredibile quantità di informazioni sugli alberi, il legno e la vita delle foreste.



Nel cuore della foresta è un'esplorazione di quello che lo stesso Roger Deakin, ispirandosi alla sapienza della Cina antica, chiama il Quinto Elemento: il legno e le foreste che lo vedono crescere e prosperare. Un elemento che, un po' come gli archetipi di cui parla Carl Gustav Jung, fa parte non solo del mondo naturale, ma anche della natura umana.



In cerca dell'essenza del legno.

Dalla sua casa tra gli alberi di noce del Suffolk,

RAGIONIAMO CON I PIEDI

SCARPE DI QUALITA’


 


progettate e realizzate interamente da ASTOR FLEX in Italia per i gruppi di acquisto solidale.


astor flex



Il Gruppo d'Acquisto Solidale biologico "bioacquistispoleto" vi invita a visitare il sito www.astorflex.it e visionare i prodotti dell'azienda ASTOR FLEX.

 

La filosofia che sottende questo prodotto:

  • non c’è marchio perchè non si collega ad alcun stile da ostentare. E’ un oggetto che ci serve per camminare in modo confortevole.

  • lo dobbiamo comperare solo se ci serve

  • deve dimostrare che in una filiera responsabile è possibile offrire un bene di valore che gratifichi il produttore e soddisfi i bisogni del consumatore ( ottima qualità al giusto prezzo)

  • che si attiva una filiera tutta italiana e locale in cui è il senso di responsabilità e di fiducia reciproca a creare l’etica che lo sostiene.


 

 Per effettuare un ordine, contattateci presso: bioacquistispoleto@libero.it oppure al: 0743225925

cestino

giovedì 3 febbraio 2011

Gas Dottorini (IDV): Legge sui Gruppi d'Acquisto risposta concreta a esigenze di famiglie e produttori locali

[caption id="attachment_132" align="aligncenter" width="300" caption="prodotti biologici"]prodotti biologici[/caption]


"Umbria prima in Italia su Gas e km zero. Altre regioni stanno già seguendo il nostro esempio. Testo che ci ripaga di un lavoro paziente e tenace"

 


"Da oggi i tanti cittadini che si riuniscono in gruppi d'acquisto hanno uno strumento concreto ed efficace per soddisfare la sempre crescente esigenza di avere prodotti genuini e locali a prezzi contenuti. Si tratta di un passo importante che va a sostenere i tanti piccoli agricoltori spesso minacciati da regole economiche e di distribuzione sempre più spietate e le famiglie umbre che in tempi di mozzarelle blu e uova alla diossina, fanno sempre più attenzione a cosa mettono sul piatto". Con queste parole Oliviero Dottorini, capogruppo in Consiglio regionale dell'Italia dei Valori e primo firmatario della legge regionale approvata ieri sui Gruppi di acquisto solidali, esprime "grande soddisfazione" per la decisione dell'aula che ha approvato a maggioranza il testo di legge.

"La legge approvata - spiega Dottorini - sostiene i mercati locali e punta a creare un marchio per quei ristoratori che utilizzano prodotti a km zero e di qualità. I tanti gruppi informali nati nella nostra regione potranno far conto sulla possibilità di piccoli contributi finalizzati ad abbattere i costi di funzionamento, come l'affitto di una sede, la linea telefonica e piccoli strumenti di lavoro. Adesso bisognerà attendere i regolamenti, ma i 120mila euro stanziati sono una somma non trascurabile che può dare una spinta vera alla rete dei Gas e di chi si impegna per modalità di commercio legate alla salubrità dei prodotti locali, biologici e di qualità. Il testo approvato dal Consiglio regionale fa dell'Umbria la prima regione in Italia a dotarsi di una normativa che riconosce, tutela e incentiva i Gruppi di acquisto solidali e che allo stesso tempo valorizza il consumo responsabile e incentiva le produzioni locali, a filiera corta e di qualità - aggiunge l'esponente dell'Italia dei Valori -. Il testo cerca di mettere in collegamento le famiglie che si trovano ogni giorno a fare i conti con budget più ridotti con gli agricoltori locali che magari fanno buone produzioni, a volte biologiche, ma poi devono venderle a prezzi stracciati e non remunerativi sui canali della grande distribuzione".

"Che si tratta di una legge all'avanguardia - aggiunge Dottorini - lo dimostra anche il fatto che diversi consiglieri regionali di altre regioni italiane hanno richiesto il nostro testo per riproporlo nelle proprie assemblee legislative. In alcuni casi, come ad esempio quello della Calabria, su questo testo si è trovata una larga convergenza, tanto che si prospetta un'approvazione all'unanimità, con il sostegno quindi anche del centrodestra. Non è purtroppo il caso dell'Umbria, dove evidentemente si preferisce dar vita a un'opposizione coreografica piuttosto che cogliere l'opportunità di una risposta, parziale ma concreta, alla crisi delle famiglie e delle piccole imprese".

 

Perugia, 2 febbraio 2011

mercoledì 2 febbraio 2011

Dalla nostra Stazione Metereologica - previsioni per Venerdì 4 Febbraio

[caption id="attachment_127" align="aligncenter" width="62" caption="sereno"]sereno[/caption]

















PrevisioneAl mattino sereno con brine, qualche foschia; nel pomeriggio sereno; in serata sereno.
Temperatura:

 Minima in lieve flessione; massima in lieve aumento.


venti: Deboli da nord est. 
Previsioni a cura di Luigi Colombi

http://www.legambientespo.altervista.org/meteo3.htm

Dalla nostra Stazione Metereologica - previsioni per Giovedì 3 Febbraio

[caption id="attachment_117" align="aligncenter" width="62" caption="sereno"]sereno[/caption]

















PrevisioneAl mattino sereno, brine; nel pomeriggio sereno; in serata sereno.
Temperatura:

Minima stazionaria; massima in lieve aumento.


venti: Deboli da nord est.
Previsioni a cura di Luigi Colombi

E' operativa per il rilevamento quotidiano delle condizione del tempo e per il monitoraggio a lungo termine delle variazioni del clima e delle precipitazioni. La stazione meteo è anche proposta come strumento didattico per percorsi sulla meteorologia. La stazione è installata sul tetto della Sede di Spoleto della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, lo stesso edificio che ospita la Biblioteca "Montagne di Libri".


http://www.legambientespo.altervista.org/meteo2.htm

Il massacro degli Husky: costavano e non servivano più

CANADA

ll massacro degli Husky costavano e non servivano più

Un centinaio di cani, impiegati come traino da slitta per i turisti durante i giochi invernali di Vancouver del febbraio dell'anno scorso, sono stati uccisi per ragioni puramente economiche: era calata la richiesta di gite.

martedì 1 febbraio 2011

Rinnnovabile significa lavoro ma in Italia ancora troppi 'no'



Guglielmo Epifani, ex segretario della Cgil, lancia l'Associazione Bruno Trentin. E affronta le questioni che legano occupazione e green economy, il nucleare che rischia di rallentare la corsa del Paese, e l'opportunità rappresentata dalle nuove fonti di energia. "Ma l'Italia è dominata da una logica che blocca l'innovazione e il futuro".

http://www.repubblica.it/ambiente/2011/01/24/news/cgil_ambiente-11605971/

Dieta ecosostenibile, si può bastano 35 euro a settimana

ALIMENTAZIONE

Dieta ecosostenibile, si può Bastano 35 euro a settimana

Mangiando questi piatti - assicurano i ricercatori britannici - si fa bene alla Terra, alla propria salute e pure al proprio portafoglio. Meno di 150 euro al mese (a persona) per mangiare sano e difendere il mondo dai gas nocivi e dal dispendio energetico che provocano il cambiamento climatico.

http://www.repubblica.it/ambiente/

Dalla nostra Stazione Metereologica - Previsione per martedì 2 Febbraio 2011

[caption id="attachment_103" align="aligncenter" width="62" caption="Tempo sereno"]Tempo sereno[/caption]

















PrevisioneAl mattino sereno con brine, qualche nube sui Sibillini; nel pomeriggio sereno; in serata sereno.
Temperatura:

 Minima in lieve flessione; massima in lieve aumento.


venti: Deboli o moderati da nord est. 
Previsioni a cura di Luigi Colombi

 

E' operativa per il rilevamento quotidiano delle condizione del tempo e per il monitoraggio a lungo termine delle variazioni del clima e delle precipitazioni. La stazione meteo è anche proposta come strumento didattico per percorsi sulla meteorologia. La stazione è installata sul tetto della Sede di Spoleto della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, lo stesso edificio che ospita la Biblioteca "Montagne di Libri".


http://www.legambientespo.altervista.org/stazionemeteo.htm


 

Dalla nostra Stazione Meteorologica! Previsione per Lunedì 1 febbraio 2011

[caption id="attachment_99" align="aligncenter" width="75" caption="Tempo variabile"]Tempo variabile[/caption]

















PrevisioneAl mattino poche nubi o parziali; nel pomeriggio sereno, nubi parziali in Appennino; in serata sereno, nubi parziali lungo l'Appennino.
Temperatura:

Minima in lieve flessione; massima stazionaria.


venti: Deboli o moderati da nord est.
Previsioni a cura di Luigi Colombi

 


E' operativa per il rilevamento quotidiano delle condizione del tempo e per il monitoraggio a lungo termine delle variazioni del clima e delle precipitazioni. La stazione meteo è anche proposta come strumento didattico per percorsi sulla meteorologia. La stazione è installata sul tetto della Sede di Spoleto della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, lo stesso edificio che ospita la Biblioteca "Montagne di Libri".


http://www.legambientespo.altervista.org/stazionemeteo.htm

Gas - Gruppo d'Aquisto Solidale Biologico

Gruppo d'Aquisto Solidale Biologico

 

Come ogni settimana il gruppo di acquisto biologico solidale di Spoleto si

da appuntamento dalle 16 alle 18 alla “Biblioteca Montagne di Libri” per il

ritiro delle ordinazioni.

lunedì 31 gennaio 2011

Dalla nostra Stazione Metereologica!


nebbia





 



















Previsione:Al mattino sereno con nubi in Appennino, nebbie nelle conche; nel pomeriggio sereno o poche nubi, nubi in Appennino; in serata nubi parziali, intense lungo l'Appennino.
Temperatura:

 Minima in lieve diminuzione; massima stazionaria.


Venti: Deboli da nord est.
Previsioni a cura di Luigi Colombi

 

E' operativa per il rilevamento quotidiano delle condizione del tempo e per il monitoraggio a lungo termine delle variazioni del clima e delle precipitazioni. La stazione meteo è anche proposta come strumento didattico per percorsi sulla meteorologia. La stazione è installata sul tetto della Sede di Spoleto della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, lo stesso edificio che ospita la Biblioteca "Montagne di Libri". http://legambientespo.altervista.org/stazionemeteo.htm

giovedì 27 gennaio 2011

Previsioni per Venerdì 28 Gennaio 2011

pioggia
  


















Previsione:Al mattino nubi, piogge sparse con neve sui 1100mt; nel pomeriggio nubi, piogge e neve sui 1000mt; in serata nubi, piogge e neve sui 8/1000mt.
Temperatura:

 Minima stazionaria; massima in lieve flessione.


venti: Deboli o moderati da nord est. 
Previsioni a cura di Luigi Colombi

 

E' operativa per il rilevamento quotidiano delle condizione del tempo e per il monitoraggio a lungo termine delle variazioni del clima e delle precipitazioni. La stazione meteo è anche proposta come strumento didattico per percorsi sulla meteorologia. La stazione è installata sul tetto della Sede di Spoleto della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, lo stesso edificio che ospita la Biblioteca "Montagne di Libri".

Previsioni per Giovedì 27 gennaio 2011

tempo variabile
   


















Previsione:Al mattino nubi parziali o intense; nel pomeriggio nubi parziali; in serata nubi parziali o intense.
Temperatura:

Minima stazionaria; massima in lieve aumento.


venti: Deboli da est.
Previsioni a cura di Luigi Colombi

E' operativa per il rilevamento quotidiano delle condizione del tempo e per il monitoraggio a lungo termine delle variazioni del clima e delle precipitazioni. La stazione meteo è anche proposta come strumento didattico per percorsi sulla meteorologia. La stazione è installata sul tetto della Sede di Spoleto della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, lo stesso edificio che ospita la Biblioteca "Montagne di Libri".


 

L'Artigiano del suolo

zucche3

Danilo Raimondo - artigiano del suolo

http://www.artigianodelsuono.com/

Danilo Raimondo è artigiano del suono, costruttore di strumenti e oggetti sonori, lavora diversi materiali quali zucche, legno, canne di fiume e di bambù, ossa, conchiglie, metallo.

mercoledì 26 gennaio 2011

Gas - Gruppo d'acquisto solidale biologico

GAS Bio Spoleto


Come ogni settimana il gruppo di acquisto biologico solidale di Spoleto si

da appuntamento dalle 16 alle 18 alla “Biblioteca Montagne di Libri” per il

ritiro delle ordinazioni.

martedì 25 gennaio 2011

Spoleto “città aperta all'uomo” si apre, al contrario, al traffico delle auto.

macchina scale mobili

 “Non c'è in Umbria una zona a traffico limitato così ballerina come quella di Spoleto – è il commento di Simonetta Bandini, presidente del Circolo Legambiente di Spoleto - Cambiano i Sindaci, passano gli anni , ma puntualmente dopo brevi periodi di interdizione al traffico del Centro Storico seguono rapide riaperture. Le strade passano da isole pedonali a parcheggi a pagamento. Ormai abbiamo perso il conto”.
 
Legambiente Spoleto che aveva recentemente invitato l’amministrazione ad avere più coraggio ed a creare una vera e propria e “definitiva” isola pedonale ha accolto negativamente, così come tantissimi cittadini, l’ennesima riapertura del Centro Storico al traffico.
 
Il progetto “Spoleto città aperta all'Uomo” è costato fino ad ora circa 60 milioni di euro e prevede parcheggi e percorsi meccanizzati che dovrebbero limitare l'afflusso di auto al centro della città che    invece continua ad essere invaso da automobili, inquinato da gas di scarico, assolutamente non vivibile per il pedone e del tutto disincentivante per il turista.
 
E’ per questo che l’Associazione ha preso la decisione di scrivere al Ministero dell’Ambiente che ha finanziato l’opera con ben 20 milioni di euro chiedendogli di intervenire nella vicenda chiedendo se le recenti azioni  dell’Amministrazione Comunale di Spoleto sono compatibili con gli obiettivi di mobilità sostenibile per i quali il Ministero è intervenuto o al contrario, li contraddicono. Cosa significa una corretta gestione delle risorse pubbliche se non finalizzare le risorse a degli obiettivi?
 
“Recentemente si è parlato addirittura di chiusura, anche parziale, delle scale mobili e a quanto ci risulta non è stato ancora  accantonato l’inutile progetto del Ponte sul Tessino che costerà altri  € 250.000 – continua la presidente dell'associazione ambientalista.
 
Il progetto considerato da Legambiente, sin dal principio, sovradimensionato, non può essere comunque disatteso. Occorre essere determinati nella chiusura del traffico del centro storico, incrementare il trasporto pubblico, prevedere una diversa individuazione delle zone blu, individuare ampie aree a parcheggio gratuito. Sono molti gli studi , e non solo Legambiente, che evidenziano come la creazione di zone pedonali favorisce anche le attività commerciali.
 
“Lo spopolamento del centro storico per altro analogo ad altre città  non si risolve facendo circolare e parcheggiare le auto ma , ad esempio, predisponendo un Piano del commercio adeguato e non che consenta il proliferare di centri commerciali nelle periferie come quello che è stato predisposto, limitando nuovi insedianti abitativi nella periferia e nelle frazioni, regolamentando gli affitti, prevedendo anche agevolazioni per giovani coppie.”

"Montagne di Libri" consiglia...



Navi a perdere"Come le balene, anche le navi affondate si fanno uscire dalla pancia versi bassi come muggiti, rantoli cavernosi come un sospiro a bocca aperta, gemiti e mormorii lunghi, che viaggiano dentro l’acqua e arrivano lontano, senza che niente li fermi […] esiste un canto delle navi perdute?"

 Navi a perdere  di Carlo Lucarelli

Editore: Edizioni Ambiente

Collana: Verdenero

Prezzo € 10,00

Prezzo IBS € 10,00

 

Lucarelli racconta, con questo noir della collana "Verdenero. Storie di ecomafia", la vicenda vera e tremenda di Natale De Grazia, unico testimone al processo della Jolly Rosso, la nave dei veleni, per scoprire la verità nascosta dietro uno dei più grandi scandali dell'ecomafia italiana: un micidiale traffico di rifiuti tossici e radioattivi affondati nel Mediterraneo insieme alle navi, a perdere, che li trasportano.

 Il libro di Lucarelli fa parte del progetto Verde Nero, di Edizioni Ambiente, che punta ad allargare in modo sostanziale l'interesse e la consapevolezza dell'opinione pubblica su temi che «pur incidendo fortemente sul nostro quotidiano, raramente escono dall'area della comunicazione specializzata - spiega la casa editrice - Si tratta di un percorso che sta portando la casa editrice ad analizzare in modo più ampio il rapporto tra letteratura e tematiche ambientali, proponendo ricerche innovative nell'ambito della filosofia e della critica».

 http://www.verdenero.it/

http://www.legambiente.it/bazar/index.php

 

 Il Circolo Legambiente Spoleto, opera presso la biblioteca “Montagne di Libri”, dove vengono progettati con gli insegnanti i percorsi didattici. Inoltre la biblioteca offre a tutti la consultazione e il prestito di libri e dvd.

Biblioteca "Montagne di Libri"  c/o Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio

via dei Filosofi, 89

06049 Spoleto (PG)

0743214255

legambientespoleto@gmail.com

giovedì 20 gennaio 2011

Seminario itinerante "Quale Giustizia?"

Il ruolo della Magistratura nella crisi italiana

Sabato 22 Gennaio dalle ore 14e30, presso la nostra biblioteca "Montagne di Libri" , si terrà il dibattito tenuto dai relatori: Michele Fabiani e Giuseppe Pelazza.bilancia della giustizia

gas spoleto 20/01/2011

Come ogni settimana il gruppo di acquisto biologico solidale di Spoleto si da appuntamento dalle 16 alle 18 alla "GAS Bio SpoletoBiblioteca Montagne di Libri" per il ritiro delle ordinazioni.