Pagine

lunedì 28 febbraio 2011

Lettera aperta al Sindaco di Spoleto

inceneritore

Corsi e ricorsi: è sempre la stessa storia!



Biomasse e partecipazione



 E' da tempo che gira voce a Spoleto della realizzazione di tre impianti di cogenerazione a Madonna di Lugo. Hanno chiesto chiarimenti anche i consiglieri Petrini e Cretoni all'ultimo consiglio comunale con un'interrogazione alla maggioranza.



Alla richiesta dei due consiglie...ri di avere chiarimenti urgenti circa gli intendimenti dell'Amministrazione Comunale in merito alla realizzazione di un impianto a biomasse in Spoleto loc. Madonna di Lugo,

lunedì 14 febbraio 2011

MOSTRA di IKEBANA

IKEBANAAMOSTRA DI IKEBANA - Origin of IKENOBO
Associazione Italo-Giapponese ICIGO

Sabato 5 Marzo 2011 ore16-19
Domenica 6 Marzo 2011 ore10-13
(Ingresso Gratuito)

Domenica 6 Marzo 2011 ore16-18 Corso di composizione di Ikebana
(Posti Limitati)

All'interno dell'iniziativa la maestra Mayumi Mezaki terrà, il giorno 5 Marzo alle ore 17, una dimostrazione pratica dell'arte dell'Ikebana.

Evento realizzato dall'Associazione Italo-Giapponese ICIGO
in collaborazione con: "Comunità Montana dei monti Martani, Serano e Subasio", "Legambiente Spoleto", "Biblioteca Montagne di libri".
Partecipano all'evento: "Club BONSAI Spoleto" e "Ceramiche La TORRE".

Per informazioni e per partecipare al Corso di Domenica 6 Marzo:
349 3095425
0743 225925

ICOGO logo

mercoledì 9 febbraio 2011

"Montagne di libri" consiglia..




Roger Deakin  "Nel cuore della foresta".

Non è un saggio di scienze naturali, eppure contiene un'incredibile quantità di informazioni sugli alberi, il legno e la vita delle foreste.



Nel cuore della foresta è un'esplorazione di quello che lo stesso Roger Deakin, ispirandosi alla sapienza della Cina antica, chiama il Quinto Elemento: il legno e le foreste che lo vedono crescere e prosperare. Un elemento che, un po' come gli archetipi di cui parla Carl Gustav Jung, fa parte non solo del mondo naturale, ma anche della natura umana.



In cerca dell'essenza del legno.

Dalla sua casa tra gli alberi di noce del Suffolk,

RAGIONIAMO CON I PIEDI

SCARPE DI QUALITA’


 


progettate e realizzate interamente da ASTOR FLEX in Italia per i gruppi di acquisto solidale.


astor flex



Il Gruppo d'Acquisto Solidale biologico "bioacquistispoleto" vi invita a visitare il sito www.astorflex.it e visionare i prodotti dell'azienda ASTOR FLEX.

 

La filosofia che sottende questo prodotto:

  • non c’è marchio perchè non si collega ad alcun stile da ostentare. E’ un oggetto che ci serve per camminare in modo confortevole.

  • lo dobbiamo comperare solo se ci serve

  • deve dimostrare che in una filiera responsabile è possibile offrire un bene di valore che gratifichi il produttore e soddisfi i bisogni del consumatore ( ottima qualità al giusto prezzo)

  • che si attiva una filiera tutta italiana e locale in cui è il senso di responsabilità e di fiducia reciproca a creare l’etica che lo sostiene.


 

 Per effettuare un ordine, contattateci presso: bioacquistispoleto@libero.it oppure al: 0743225925

cestino

giovedì 3 febbraio 2011

Gas Dottorini (IDV): Legge sui Gruppi d'Acquisto risposta concreta a esigenze di famiglie e produttori locali

[caption id="attachment_132" align="aligncenter" width="300" caption="prodotti biologici"]prodotti biologici[/caption]


"Umbria prima in Italia su Gas e km zero. Altre regioni stanno già seguendo il nostro esempio. Testo che ci ripaga di un lavoro paziente e tenace"

 


"Da oggi i tanti cittadini che si riuniscono in gruppi d'acquisto hanno uno strumento concreto ed efficace per soddisfare la sempre crescente esigenza di avere prodotti genuini e locali a prezzi contenuti. Si tratta di un passo importante che va a sostenere i tanti piccoli agricoltori spesso minacciati da regole economiche e di distribuzione sempre più spietate e le famiglie umbre che in tempi di mozzarelle blu e uova alla diossina, fanno sempre più attenzione a cosa mettono sul piatto". Con queste parole Oliviero Dottorini, capogruppo in Consiglio regionale dell'Italia dei Valori e primo firmatario della legge regionale approvata ieri sui Gruppi di acquisto solidali, esprime "grande soddisfazione" per la decisione dell'aula che ha approvato a maggioranza il testo di legge.

"La legge approvata - spiega Dottorini - sostiene i mercati locali e punta a creare un marchio per quei ristoratori che utilizzano prodotti a km zero e di qualità. I tanti gruppi informali nati nella nostra regione potranno far conto sulla possibilità di piccoli contributi finalizzati ad abbattere i costi di funzionamento, come l'affitto di una sede, la linea telefonica e piccoli strumenti di lavoro. Adesso bisognerà attendere i regolamenti, ma i 120mila euro stanziati sono una somma non trascurabile che può dare una spinta vera alla rete dei Gas e di chi si impegna per modalità di commercio legate alla salubrità dei prodotti locali, biologici e di qualità. Il testo approvato dal Consiglio regionale fa dell'Umbria la prima regione in Italia a dotarsi di una normativa che riconosce, tutela e incentiva i Gruppi di acquisto solidali e che allo stesso tempo valorizza il consumo responsabile e incentiva le produzioni locali, a filiera corta e di qualità - aggiunge l'esponente dell'Italia dei Valori -. Il testo cerca di mettere in collegamento le famiglie che si trovano ogni giorno a fare i conti con budget più ridotti con gli agricoltori locali che magari fanno buone produzioni, a volte biologiche, ma poi devono venderle a prezzi stracciati e non remunerativi sui canali della grande distribuzione".

"Che si tratta di una legge all'avanguardia - aggiunge Dottorini - lo dimostra anche il fatto che diversi consiglieri regionali di altre regioni italiane hanno richiesto il nostro testo per riproporlo nelle proprie assemblee legislative. In alcuni casi, come ad esempio quello della Calabria, su questo testo si è trovata una larga convergenza, tanto che si prospetta un'approvazione all'unanimità, con il sostegno quindi anche del centrodestra. Non è purtroppo il caso dell'Umbria, dove evidentemente si preferisce dar vita a un'opposizione coreografica piuttosto che cogliere l'opportunità di una risposta, parziale ma concreta, alla crisi delle famiglie e delle piccole imprese".

 

Perugia, 2 febbraio 2011

mercoledì 2 febbraio 2011

Dalla nostra Stazione Metereologica - previsioni per Venerdì 4 Febbraio

[caption id="attachment_127" align="aligncenter" width="62" caption="sereno"]sereno[/caption]

















PrevisioneAl mattino sereno con brine, qualche foschia; nel pomeriggio sereno; in serata sereno.
Temperatura:

 Minima in lieve flessione; massima in lieve aumento.


venti: Deboli da nord est. 
Previsioni a cura di Luigi Colombi

http://www.legambientespo.altervista.org/meteo3.htm

Dalla nostra Stazione Metereologica - previsioni per Giovedì 3 Febbraio

[caption id="attachment_117" align="aligncenter" width="62" caption="sereno"]sereno[/caption]

















PrevisioneAl mattino sereno, brine; nel pomeriggio sereno; in serata sereno.
Temperatura:

Minima stazionaria; massima in lieve aumento.


venti: Deboli da nord est.
Previsioni a cura di Luigi Colombi

E' operativa per il rilevamento quotidiano delle condizione del tempo e per il monitoraggio a lungo termine delle variazioni del clima e delle precipitazioni. La stazione meteo è anche proposta come strumento didattico per percorsi sulla meteorologia. La stazione è installata sul tetto della Sede di Spoleto della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, lo stesso edificio che ospita la Biblioteca "Montagne di Libri".


http://www.legambientespo.altervista.org/meteo2.htm

Il massacro degli Husky: costavano e non servivano più

CANADA

ll massacro degli Husky costavano e non servivano più

Un centinaio di cani, impiegati come traino da slitta per i turisti durante i giochi invernali di Vancouver del febbraio dell'anno scorso, sono stati uccisi per ragioni puramente economiche: era calata la richiesta di gite.

martedì 1 febbraio 2011

Rinnnovabile significa lavoro ma in Italia ancora troppi 'no'



Guglielmo Epifani, ex segretario della Cgil, lancia l'Associazione Bruno Trentin. E affronta le questioni che legano occupazione e green economy, il nucleare che rischia di rallentare la corsa del Paese, e l'opportunità rappresentata dalle nuove fonti di energia. "Ma l'Italia è dominata da una logica che blocca l'innovazione e il futuro".

http://www.repubblica.it/ambiente/2011/01/24/news/cgil_ambiente-11605971/

Dieta ecosostenibile, si può bastano 35 euro a settimana

ALIMENTAZIONE

Dieta ecosostenibile, si può Bastano 35 euro a settimana

Mangiando questi piatti - assicurano i ricercatori britannici - si fa bene alla Terra, alla propria salute e pure al proprio portafoglio. Meno di 150 euro al mese (a persona) per mangiare sano e difendere il mondo dai gas nocivi e dal dispendio energetico che provocano il cambiamento climatico.

http://www.repubblica.it/ambiente/

Dalla nostra Stazione Metereologica - Previsione per martedì 2 Febbraio 2011

[caption id="attachment_103" align="aligncenter" width="62" caption="Tempo sereno"]Tempo sereno[/caption]

















PrevisioneAl mattino sereno con brine, qualche nube sui Sibillini; nel pomeriggio sereno; in serata sereno.
Temperatura:

 Minima in lieve flessione; massima in lieve aumento.


venti: Deboli o moderati da nord est. 
Previsioni a cura di Luigi Colombi

 

E' operativa per il rilevamento quotidiano delle condizione del tempo e per il monitoraggio a lungo termine delle variazioni del clima e delle precipitazioni. La stazione meteo è anche proposta come strumento didattico per percorsi sulla meteorologia. La stazione è installata sul tetto della Sede di Spoleto della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, lo stesso edificio che ospita la Biblioteca "Montagne di Libri".


http://www.legambientespo.altervista.org/stazionemeteo.htm


 

Dalla nostra Stazione Meteorologica! Previsione per Lunedì 1 febbraio 2011

[caption id="attachment_99" align="aligncenter" width="75" caption="Tempo variabile"]Tempo variabile[/caption]

















PrevisioneAl mattino poche nubi o parziali; nel pomeriggio sereno, nubi parziali in Appennino; in serata sereno, nubi parziali lungo l'Appennino.
Temperatura:

Minima in lieve flessione; massima stazionaria.


venti: Deboli o moderati da nord est.
Previsioni a cura di Luigi Colombi

 


E' operativa per il rilevamento quotidiano delle condizione del tempo e per il monitoraggio a lungo termine delle variazioni del clima e delle precipitazioni. La stazione meteo è anche proposta come strumento didattico per percorsi sulla meteorologia. La stazione è installata sul tetto della Sede di Spoleto della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, lo stesso edificio che ospita la Biblioteca "Montagne di Libri".


http://www.legambientespo.altervista.org/stazionemeteo.htm

Gas - Gruppo d'Aquisto Solidale Biologico

Gruppo d'Aquisto Solidale Biologico

 

Come ogni settimana il gruppo di acquisto biologico solidale di Spoleto si

da appuntamento dalle 16 alle 18 alla “Biblioteca Montagne di Libri” per il

ritiro delle ordinazioni.