Pagine

lunedì 31 gennaio 2011

Dalla nostra Stazione Metereologica!


nebbia





 



















Previsione:Al mattino sereno con nubi in Appennino, nebbie nelle conche; nel pomeriggio sereno o poche nubi, nubi in Appennino; in serata nubi parziali, intense lungo l'Appennino.
Temperatura:

 Minima in lieve diminuzione; massima stazionaria.


Venti: Deboli da nord est.
Previsioni a cura di Luigi Colombi

 

E' operativa per il rilevamento quotidiano delle condizione del tempo e per il monitoraggio a lungo termine delle variazioni del clima e delle precipitazioni. La stazione meteo è anche proposta come strumento didattico per percorsi sulla meteorologia. La stazione è installata sul tetto della Sede di Spoleto della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, lo stesso edificio che ospita la Biblioteca "Montagne di Libri". http://legambientespo.altervista.org/stazionemeteo.htm

giovedì 27 gennaio 2011

Previsioni per Venerdì 28 Gennaio 2011

pioggia
  


















Previsione:Al mattino nubi, piogge sparse con neve sui 1100mt; nel pomeriggio nubi, piogge e neve sui 1000mt; in serata nubi, piogge e neve sui 8/1000mt.
Temperatura:

 Minima stazionaria; massima in lieve flessione.


venti: Deboli o moderati da nord est. 
Previsioni a cura di Luigi Colombi

 

E' operativa per il rilevamento quotidiano delle condizione del tempo e per il monitoraggio a lungo termine delle variazioni del clima e delle precipitazioni. La stazione meteo è anche proposta come strumento didattico per percorsi sulla meteorologia. La stazione è installata sul tetto della Sede di Spoleto della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, lo stesso edificio che ospita la Biblioteca "Montagne di Libri".

Previsioni per Giovedì 27 gennaio 2011

tempo variabile
   


















Previsione:Al mattino nubi parziali o intense; nel pomeriggio nubi parziali; in serata nubi parziali o intense.
Temperatura:

Minima stazionaria; massima in lieve aumento.


venti: Deboli da est.
Previsioni a cura di Luigi Colombi

E' operativa per il rilevamento quotidiano delle condizione del tempo e per il monitoraggio a lungo termine delle variazioni del clima e delle precipitazioni. La stazione meteo è anche proposta come strumento didattico per percorsi sulla meteorologia. La stazione è installata sul tetto della Sede di Spoleto della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, lo stesso edificio che ospita la Biblioteca "Montagne di Libri".


 

L'Artigiano del suolo

zucche3

Danilo Raimondo - artigiano del suolo

http://www.artigianodelsuono.com/

Danilo Raimondo è artigiano del suono, costruttore di strumenti e oggetti sonori, lavora diversi materiali quali zucche, legno, canne di fiume e di bambù, ossa, conchiglie, metallo.

mercoledì 26 gennaio 2011

Gas - Gruppo d'acquisto solidale biologico

GAS Bio Spoleto


Come ogni settimana il gruppo di acquisto biologico solidale di Spoleto si

da appuntamento dalle 16 alle 18 alla “Biblioteca Montagne di Libri” per il

ritiro delle ordinazioni.

martedì 25 gennaio 2011

Spoleto “città aperta all'uomo” si apre, al contrario, al traffico delle auto.

macchina scale mobili

 “Non c'è in Umbria una zona a traffico limitato così ballerina come quella di Spoleto – è il commento di Simonetta Bandini, presidente del Circolo Legambiente di Spoleto - Cambiano i Sindaci, passano gli anni , ma puntualmente dopo brevi periodi di interdizione al traffico del Centro Storico seguono rapide riaperture. Le strade passano da isole pedonali a parcheggi a pagamento. Ormai abbiamo perso il conto”.
 
Legambiente Spoleto che aveva recentemente invitato l’amministrazione ad avere più coraggio ed a creare una vera e propria e “definitiva” isola pedonale ha accolto negativamente, così come tantissimi cittadini, l’ennesima riapertura del Centro Storico al traffico.
 
Il progetto “Spoleto città aperta all'Uomo” è costato fino ad ora circa 60 milioni di euro e prevede parcheggi e percorsi meccanizzati che dovrebbero limitare l'afflusso di auto al centro della città che    invece continua ad essere invaso da automobili, inquinato da gas di scarico, assolutamente non vivibile per il pedone e del tutto disincentivante per il turista.
 
E’ per questo che l’Associazione ha preso la decisione di scrivere al Ministero dell’Ambiente che ha finanziato l’opera con ben 20 milioni di euro chiedendogli di intervenire nella vicenda chiedendo se le recenti azioni  dell’Amministrazione Comunale di Spoleto sono compatibili con gli obiettivi di mobilità sostenibile per i quali il Ministero è intervenuto o al contrario, li contraddicono. Cosa significa una corretta gestione delle risorse pubbliche se non finalizzare le risorse a degli obiettivi?
 
“Recentemente si è parlato addirittura di chiusura, anche parziale, delle scale mobili e a quanto ci risulta non è stato ancora  accantonato l’inutile progetto del Ponte sul Tessino che costerà altri  € 250.000 – continua la presidente dell'associazione ambientalista.
 
Il progetto considerato da Legambiente, sin dal principio, sovradimensionato, non può essere comunque disatteso. Occorre essere determinati nella chiusura del traffico del centro storico, incrementare il trasporto pubblico, prevedere una diversa individuazione delle zone blu, individuare ampie aree a parcheggio gratuito. Sono molti gli studi , e non solo Legambiente, che evidenziano come la creazione di zone pedonali favorisce anche le attività commerciali.
 
“Lo spopolamento del centro storico per altro analogo ad altre città  non si risolve facendo circolare e parcheggiare le auto ma , ad esempio, predisponendo un Piano del commercio adeguato e non che consenta il proliferare di centri commerciali nelle periferie come quello che è stato predisposto, limitando nuovi insedianti abitativi nella periferia e nelle frazioni, regolamentando gli affitti, prevedendo anche agevolazioni per giovani coppie.”

"Montagne di Libri" consiglia...



Navi a perdere"Come le balene, anche le navi affondate si fanno uscire dalla pancia versi bassi come muggiti, rantoli cavernosi come un sospiro a bocca aperta, gemiti e mormorii lunghi, che viaggiano dentro l’acqua e arrivano lontano, senza che niente li fermi […] esiste un canto delle navi perdute?"

 Navi a perdere  di Carlo Lucarelli

Editore: Edizioni Ambiente

Collana: Verdenero

Prezzo € 10,00

Prezzo IBS € 10,00

 

Lucarelli racconta, con questo noir della collana "Verdenero. Storie di ecomafia", la vicenda vera e tremenda di Natale De Grazia, unico testimone al processo della Jolly Rosso, la nave dei veleni, per scoprire la verità nascosta dietro uno dei più grandi scandali dell'ecomafia italiana: un micidiale traffico di rifiuti tossici e radioattivi affondati nel Mediterraneo insieme alle navi, a perdere, che li trasportano.

 Il libro di Lucarelli fa parte del progetto Verde Nero, di Edizioni Ambiente, che punta ad allargare in modo sostanziale l'interesse e la consapevolezza dell'opinione pubblica su temi che «pur incidendo fortemente sul nostro quotidiano, raramente escono dall'area della comunicazione specializzata - spiega la casa editrice - Si tratta di un percorso che sta portando la casa editrice ad analizzare in modo più ampio il rapporto tra letteratura e tematiche ambientali, proponendo ricerche innovative nell'ambito della filosofia e della critica».

 http://www.verdenero.it/

http://www.legambiente.it/bazar/index.php

 

 Il Circolo Legambiente Spoleto, opera presso la biblioteca “Montagne di Libri”, dove vengono progettati con gli insegnanti i percorsi didattici. Inoltre la biblioteca offre a tutti la consultazione e il prestito di libri e dvd.

Biblioteca "Montagne di Libri"  c/o Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio

via dei Filosofi, 89

06049 Spoleto (PG)

0743214255

legambientespoleto@gmail.com

giovedì 20 gennaio 2011

Seminario itinerante "Quale Giustizia?"

Il ruolo della Magistratura nella crisi italiana

Sabato 22 Gennaio dalle ore 14e30, presso la nostra biblioteca "Montagne di Libri" , si terrà il dibattito tenuto dai relatori: Michele Fabiani e Giuseppe Pelazza.bilancia della giustizia

gas spoleto 20/01/2011

Come ogni settimana il gruppo di acquisto biologico solidale di Spoleto si da appuntamento dalle 16 alle 18 alla "GAS Bio SpoletoBiblioteca Montagne di Libri" per il ritiro delle ordinazioni.